CONTRATTO TRASFORMATIVO CARE-CRUI 2024-2027

L’Università di Messina, nell’ambito della contrattazione nazionale condotta da CARE-CRUI, ha stipulato con l’editore Wiley un contratto trasformativo di durata quadriennale per il periodo 1 gennaio 2024 – 31 dicembre 2027 (con possibilità di revisione per l’anno 2027 ed eventuale chiusura al 31.12.2026).

  • Il contratto disciplina l’accesso on line ai prodotti sottoscritti tramite la piattaforma Wiley Online Library, da parte degli utenti autorizzati (tutti coloro che dispongono di credenziali di accesso istituzionali per l’utilizzo dei servizi dell’istituzione stessa, quali docenti, studenti, iscritti a corsi di perfezionamento, master, dottorato, personale tecnico-amministrativo), nonché il diritto di pubblicare per gli autori idonei articoli in Open Access, senza oneri a carico dell’autore, nelle riviste Ibride e Gold OA comprese nell’accordo, fino ad esaurimento della quota disponibile.
  • Per poter beneficiare della copertura dei costi di APC (article processing charge) l’autore (docente, ricercatore, dottorando, assegnista, specializzando) deve essere affiliato all’ateneo, con prima affiliazione l’Università di Messina, ed essere corresponding author.
  • L’editore richiede che il corresponding author utilizzi esclusivamente il proprio indirizzo e-mail istituzionale per la sottomissione dei contributi e selezioni la propria affiliazione all’Università di Messina da un elenco di istituzioni nei sistemi di sottomissione della redazione elettronica e dei servizi per gli autori dell’editore; dopodiché avrà a disposizione un elenco di riviste Ibride per la pubblicazione OA senza ulteriori costi a carico dell’autore.
  • Possono accedere alle agevolazioni previste dal contratto per la pubblicazione in Open Access le seguenti tipologie di articolo: Case Study; Commentary; Data Article; Education; Lecture; Method and Protocol; Perspective; Practice and Policy; Rapid Publication; Research Article; Review Article; Short Communication; Technical Note.
  • Gli autori mantengono il Copyright e concedono a Wiley il diritto di pubblicare gli articoli con una licenza Creative Commons. Per il 2024 verrà impostata come predefinita la CC BY 4.0, sarà, però, possibile, per gli autori, pubblicare anche secondo la licenza CC BY NC ND 4.0. Dal 2026 sarà disponibile solo la licenza CC BY e gli autori che volessero pubblicare articoli con altre licenze potranno procedere al di fuori del contratto e sostenere i costi di pubblicazione con fondi differenti da quelli contrattuali.
  •  Considerato che il contratto è stato firmato a fine aprile 2024 è prevista una procedura di recupero retrospettivo per gli articoli pubblicati a partire dal 1° gennaio 2024 nelle riviste Ibride e Full OA comprese nel contratto e della tipologia indicata.
  • Le riviste Hindawi sono escluse dal contratto. L’editore ha comunque in programma di eliminare in tempi brevi il marchio Hindawi e di rendere disponibili le riviste nella piattaforma Wiley Online Library e con marchio Wiley. Le riviste che saranno progressivamente integrate nella piattaforma diventeranno disponibili per la copertura dei costi di APC per la pubblicazione ad accesso aperto.

La procedura di pubblicazione ad accesso aperto avverrà sulla piattaforma Author Services
AGGIORNAMENTO SUL WORKFLOW DI PUBBLICAZIONE OA SUI FLIP JOURNALS

CRUI-CARE: Flipped Journal. Author workflow

Per informazioni  si potrà contattare la Sede centrale del Sistema Bibliotecario di Ateneo <cab@unime.it>
L’editore mette inoltre a disposizione una serie di strumenti a supporto della pubblicazione OA

Pubblicare in Open Access con Wiley:

  • Come procedere all’invio: flussi di lavoro, guide e informazioni da condividere con i ricercatori
  • Criteri di ammissibilità per far risparmiare tempo ai ricercatori durante la procedura di invio

Wiley Author Services:

  • Risorse per ogni fase del percorso dell’autore
  • Suggerimenti, strumenti, risorse e soluzioni promozionali utili ai ricercatori per promuovere il loro articolo

Tipologie di articoli ammesse e copyright

Da contratto sono ammessi per la pubblicazione ad accesso aperto gli original research articles e i review articles. Sono escluse le altre tipologie di contributi. L’autore mantiene tutti i diritti sugli articoli pubblicati ad accesso aperto, che sono rilasciati generalmente con licenza CC-BY.

Su quali riviste si può pubblicare ad accesso aperto?

La pubblicazione ad accesso aperto è possibile su tutte le riviste ibride (hybrid journals, ovvero su riviste “chiuse” accessibili con abbonamento ma sulle quali l’editore prevede la pubblicazione di singoli articoli ad accesso aperto con pagamento di APCs) incluse nella collezione Database di Wiley Digital Library.

E’ garantita la pubblicazione ad accesso aperto senza costi per gli autori anche sulle riviste ibride che nell’anno in corso sono passate interamente ad accesso aperto  (Flip Journals).

Il corresponding author sceglie di pubblicare ad accesso aperto il proprio lavoro accettato dall’editore utilizzando il proprio indirizzo istituzionale.

L’editore, al momento dell’accettazione dell’articolo, notificherà agli autori UniME l’opzione di pubblicazione ad accesso aperto con mantenimento del copyright e senza costi di pubblicazione, perchè inclusi nella spesa sostenuta centralmente dall’Ateneo.

Guida per la pubblicazione

Elenco completo delle riviste ibride sulle quali è possibile da contratto pubblicare ad accesso aperto.

Sono escluse dal contratto le riviste “gold open access”  ad eccezione di quelle  sopraindicate come “Flip Journals

AGGIORNAMENTO SUL WORKFLOW DI PUBBLICAZIONE OA SUI FLIP JOURNALS

Chi ha diritto a pubblicare ad accesso aperto con il contratto trasformativo?

Possono pubblicare ad accesso aperto tutti gli autori istituzionali UniME che siano corresponding authors dell’articolo proposto per la pubblicazione.

Nei casi di articoli con più coautori e con il corresponding author di altro Ateneo si consiglia di verificare se l’istituzione di appartenenza del corresponding author sia inclusa tra gli enti aderenti al contratto trasformativo negoziato dalla CRUI  o comunque a contratti trasformativi stipulati in altri paesi.

Se un autore uniME è titolare di un finanziamento/grant che preveda l’obbligo di rendicontare la spesa per l’accesso aperto, si consiglia di mettersi in contatto con la sede centrale del Sistema Bibliotecario di Ateneo cab@unime.it

Si precisa, infine, che non possono avvalersi della opportunità di pubblicazione ad accesso aperto i docenti a contratto, i docenti in convenzione perchè afferenti ad altra istituzione e il Personale esterno in rapporto di collaborazione professionale.

Raccomandazioni

Si consiglia agli autori di porre attenzione ad una serie di passaggi importanti previsti dal contratto:

  1. Corresponding author: la scelta di pubblicare ad accesso aperto è da contratto attribuita esclusivamente al corresponding author dell’articolo proposto per la pubblicazione;
  2. Affiliazione: in fase di submission dell’articolo selezionare Università di Messina  come istituzione di affiliazione;
  3. E-mail istituzionale: utilizzare l’indirizzo istituzionale standard nome.cognome@unime.it, evitando indirizzi e-mail con sottodomini dipartimentali, di altre istituzioni o privati;
  4. Le condizioni di cui ai punti 1-3 devono essere soddisfatte al momento della presentazione dell’articolo;

L’autore ha facoltà di scegliere se pubblicare ad accesso aperto ed effettua tale scelta dopo aver ricevuto la comunicazione di accettazione dell’articolo per la pubblicazione. L’Ateneo raccomanda agli autori UniME  la pubblicazione ad accesso aperto. Il Sistema Bibliotecario di Ateneo è a disposizione degli autori per ogni richiesta di informazioni e chiarimenti. Contatto: cab@unime.it.