Che cos’è l’Open Access?
È un movimento che promuove l’accesso immediato e senza restrizioni ai risultati e ai dati della ricerca scientifica, basandosi sul principio per cui la conoscenza prodotta con fondi pubblici deve essere pubblicamente disponibile.
Le due vie dell’Open Access
• Depositare la versione finale del lavoro già pubblicato o in corso di pubblicazione su riviste tradizionali in Archivi disciplinari aperti o istituzionali (Green Road). La versione depositata dall’autore deve essere conforme con le politiche di copyright degli editori, elencate in Sherpa/RoMEO, banca dati di riferimento per analizzare la posizione degli editori in materia di deposito negli archivi Open Access.
• Pubblicare su riviste ad accesso aperto che garantiscono la peer review (Gold Road).
Vantaggi per gli autori
• Maggiore visibilità per i propri lavori;
• Se i lavori circolano di più maggiore sarà il loro impatto;
• Maggiore facilità di accesso ai dati e ai risultati della ricerca.
Open Access e copyright
Fare Open Access correttamente non viola il copyright; per essere sicuri di agire correttamente basta verificare le politiche di copyright dell’editore consultando la banca dati Sherpa/RoMEO.
Pubblicare in Open Access ha dei costi per l’autore?
Non tutti gli editori OA fanno pagare per pubblicare, è bene consultare la la banca dati Sherpa/RoMEO per verificare le condizioni dell’editore.
https://www.youtube.com/watch?v=L5rVH1KGBCY