CONTRATTO TRASFORMATIVO CARE-CRUI 2022-2026
Si è conclusa la negoziazione del contratto trasformativo con l’American Institute of Physics.
Il contratto assicura non solo l’accesso ai contenuti ma anche la possibilità di pubblicare ad accesso aperto senza costi di APC per gli autori affiliati, dal momento che i costi di pubblicazione sono compresi nella quota di contratto sostenuta centralmente dall’Ateneo.
Sarà possibile pubblicare in open access su tutte le riviste Hybrid dell’editore.
Il corresponding author ha facoltà di scegliere se pubblicare ad accesso aperto ed effettua tale scelta dopo aver ricevuto la comunicazione di accettazione dell’articolo per la pubblicazione.
Malgrado il contratto comprenda anche l’anno 2022, a causa del protrarsi della trattativa, l’opzione di pubblicazione ad accesso aperto senza costi per gli autori si è resa disponibile soltanto a partire dall’anno in corso e per i restanti anni di contratto (2023-2026).
Elenco riviste sulle quali è possibile pubblicare ad accesso aperto
Per informazioni si potrà contattare la Sede centrale del Sistema Bibliotecario di Ateneo cab@unime.it e consultare le pagine informative di seguito riportate.
Raccomandazioni
- Corresponding author: la scelta di pubblicare ad accesso aperto è da contratto attribuita esclusivamente al corresponding author dell’articolo proposto per la pubblicazione;
- Affiliazione: in fase di submission dell’articolo selezionare Università di Messina come istituzione di affiliazione;
- E-mail istituzionale: utilizzare l’indirizzo istituzionale standard nome.cognome@unime.it, evitando indirizzi e-mail con sottodomini dipartimentali, di altre istituzioni o privati;
- Le condizioni di cui ai punti 1-3 devono essere soddisfatte al momento della presentazione dell’articolo;
Chi ha diritto a pubblicare ad accesso aperto con il contratto trasformativo?
Possono pubblicare ad accesso aperto tutti gli autori istituzionali UniME (“eligible authors”) che siano corresponding author dell’articolo proposto per la pubblicazione.
Nei casi di articoli con più coautori e con il corresponding author di altro Ateneo, si consiglia di verificare se l’istituzione di appartenenza del corresponding author sia inclusa tra gli enti aderenti al contratto trasformativo negoziato dalla CRUI o comunque a contratti trasformativi stipulati in altri paesi.
Se un autore uniME è titolare di un finanziamento/grant che preveda l’obbligo di rendicontare la spesa per l’accesso aperto, si consiglia di mettersi in contatto con la sede centrale del Sistema Bibliotecario di Ateneo cab@unime.it
Si precisa, infine, che non possono avvalersi della opportunità di pubblicazione ad accesso aperto i docenti a contratto, i docenti in convenzione perchè afferenti ad altra istituzione e il Personale esterno in rapporto di collaborazione professionale.
Il processo di pubblicazione sarà gestito dall’editore, il quale si avvarrà di idonei mezzi tecnici per l’auto-identificazione degli Autori Idonei ed invierà dei report alla CRUI per la verifica ex-post delle affiliazioni. Gli articoli da validare saranno inviati periodicamente direttamente dalla CRUI.
Su quali riviste si può pubblicare ad accesso aperto?
La pubblicazione ad accesso aperto è possibile su tutte le riviste ibride (hybrid journals, ovvero su riviste “chiuse” accessibili con abbonamento ma sulle quali l’editore prevede la pubblicazione di singoli articoli ad accesso aperto con pagamento di APCs).
Sono escluse dal contratto le riviste: Physics Today e The Journal of the Physical Society of Japan.
L’accordo prevede la possibilità di pubblicare il seguente numero di articoli, che sarà suddiviso tra gli enti sottoscrittori:
- 279 nel 2023
- 296 nel 2024
- 311 nel 2025
- 323 nel 2026.
Per il 2023 è prevista la conversione retrospettiva di tutti gli articoli pubblicati durante l’anno.
Tipologie di articoli ammesse e copyright
In base al contratto, sono ammesse per la pubblicazione ad accesso aperto le seguenti tipologie di articolo: Article, Conference Article, Letter, Research Update, Review
L’autore mantiene tutti i diritti sugli articoli pubblicati, che sono rilasciati con licenza CC-BY
Il processo di pubblicazione sarà gestito dall’editore, il quale si avvarrà di idonei mezzi tecnici per l’auto-identificazione degli Autori Idonei ed invierà dei report alla CRUI per la verifica ex-post delle affiliazioni. Gli articoli da validare saranno inviati periodicamente direttamente dalla CRUI.